Il libro di maggio 2022
Vi diciamo solo che quelle che vi attendono sono pagine che raccontano una storia vera: talvolta basta solo questo per sapere che si è…
Vi diciamo solo che quelle che vi attendono sono pagine che raccontano una storia vera: talvolta basta solo questo per sapere che si è…
Carlo D’Amicis vive e lavora a Roma. È autore del programma di Rai 3 “Quante Storie” e del programma di Radio 3 Rai “Farenheit”….
Torna a trovarci Giorgio Fontana e questo suo ritorno ha un sapore tutto particolare. L’ultima volta che era stato nostro ospite era venuto a…
Angela Maria Marchetti ha dedicato un libro ad un missionario gesuita che ha scoperto esser quasi più nota all’estero, negli Stati Uniti ed in…
La luce intermittente del faro guida i marinai attraverso i pericoli. Nell’eterna lotta tra l’uomo e il mare alcune delle pagine più drammatiche sono…
Fabio Tittarelli vive la sua vita sospeso fra due realtà molto diverse e lontane come la Vallarsa e Roma, la tranquillità e la frenesia,…
Per Stefan Zweig il 1935 rappresenta un anno di quelli che non si dimenticano, tanto sul piano personale quanto su quello letterario e politico….
«Autobiografia è probabilmente la cosa più estrema che sia mai stata scritta in lingua francese» Le Monde«Leggete Autobiografia di Régis Jauffret e capirete perché…
Ruth Ozeki è una scrittrice americana naturalizzata canadese. È stata ordinata sacerdote buddhista di scuola Sōto-shū e nei suoi lavori, tradotti in oltre 35…
Un’ospite eccezionale, fra le più acclamate al Salone del Libro di Torino: Jokha Alharthi è una scrittrice omanita che dopo aver studiato all’Università di…
‘Nicolas’ è il racconto di un amore, lungo vent’anni, tra due uomini; è la visione limpida e travolgente di una malattia terminale; è la…
Scrive Nicola Lagioia a proposito di questo romanzo:«Pochi romanzi letti negli ultimi tempi mi sono sembrati così urgenti e contemporanei come ll profilo dell’altra….