Thetford Mines, 1986. Una città forgiata dall’industria dell’amianto, dove la polvere si deposita ovunque, persino nei destini di chi ci vive.
Steve Dubois ha nove anni, un’indole timida e una passione per i libri e la musica. Suo padre, severo e autoritario, vuole farne un uomo a sua immagine, forte, virile, insensibile. Sua madre trascorre gran parte delle giornate a letto, in preda a mal di testa inspiegabili e suo fratello maggiore, Daniel, è tutto ciò che Steve non è: indipendente, sicuro di sé, adorato dal padre.
Poi arriva Poulin, un ragazzino di dieci anni pieno di vita e immaginazione, e tutto cambia. Insieme esplorano i boschi in sella alle loro bmx, costruiscono capanne sugli alberi e collezionano ritagli di giornale per il loro inquietante “album delle catastrofi”, un quaderno pieno di disastri e tragedie. E il 1986 di catastrofi ne ha molte da offrire: lo Space Shuttle Challenger esplode in diretta mondiale e Chernobyl avvelena l’aria. Sarà però un evento molto più vicino a segnare per sempre la vita di Steve, costringendolo a confrontarsi con il lato più oscuro dell’infanzia.
Un romanzo intenso e struggente che cattura la fragilità della giovinezza e racconta l’amicizia come unico rifugio, la paura come ombra incombente e il momento in cui l’innocenza si spezza per cedere il passo all’età adulta.
SÉBASTIEN DULUDE è nato a Montréal nel 1976 ed è cresciuto a Thetford Mines. Dopo aver studiato Giurisprudenza, si dedica alla letteratura, conseguendo un dottorato in Lettere all’Università del Québec a Trois-Rivières. Ha pubblicato le raccolte di poesie Chambres (2013), Ouvert l’hiver (2015) e Divisible par zéro (2019), ed è noto per le sue performance che mescolano poesia e arte visiva. Nel 2024 ha pubblicato il suo primo romanzo, Amianto, ispirato alla sua giovinezza a Thetford Mines. È direttore letterario delle Éditions La Mèche e molto attivo nella scena letteraria del Québec.
È consigliata la prenotazione da effettuarsi chiamando il numero 0464-755021, oppure scrivendo a info@libreriarcadia.com o compilando il form sottostante. Per partecipare è richiesto un contributo di 3 euro a persona che verrà rimborsato in caso di acquisto del libro presentato.
