SABATO 14 MAGGIO, ORE 19:00 – NICOLA GARDINI PRESENTA NICOLAS – IN LIBRERIA

‘Nicolas’ è il racconto di un amore, lungo vent’anni, tra due uomini; è la visione limpida e travolgente di una malattia terminale; è la storia di una vita intensa, vissuta senza rimpianti fino all’ultimo giorno. Navigando nella memoria e contemplando i ricordi che a mano a mano riemergono – viaggi, frammenti d’infanzia, libri, fotografie, musiche, case – l’autore risponde all’urgenza di riappropriarsi di un passato ormai sommerso eppure ancora capace di esprimere messaggi di felicità. Nel disegnare con grazia e delicatezza un rapporto costretto a fare i conti con il dolore, Nicola Gardini riesce a rappresentare la forza e la bellezza di un’esistenza che si confronta quotidianamente con l’idea della fine. E così, attraverso il ritratto di un uomo, celebra poeticamente la vita di tutti.

Un romanzo che ci ha incantati, letteralmente. E che rappresenta un tassello molto personale nella produzione di letteraria di Nicola Gardini che conoscevamo per i suoi libri di critica letteraria come ‘Viva il latino. Storie e bellezze di una lingua inutile’, ‘Le dieci parole latine che raccontano il nostro mondo’ e ‘Viva il greco’.

Lui si descrive così sul suo sito www.nicolagradini.com : Nicola Gardini è scrittore e pittore. Vive tra Oxford e Milano.
Scrive poesie, saggi, romanzi, memoir, articoli giornalistici, e traduce poesia dal latino e da alcune lingue moderne, soprattutto l’inglese.
Dipinge prevalentemente a olio, su tela e su cartone.
I suoi interessi principali sono la letteratura, le lingue e l’arte, antiche e moderne.
Crede nel dialogo tra i vari campi del sapere, crede nella tradizione, crede nello studio e nella critica. Crede nella buona scuola. Crede nella verità e nella forza delle parole. Crede nella varietà e nelle differenze, e passa la vita a confrontare questo con quello e a capire che cosa è proprio di ciascuna cosa e che cosa è comune a tutte le cose. Non crede nell’attualità, ma nel presente, ed è convinto che il presente sia fatto in gran parte di passato e che tutti siamo nati assai prima di venire al mondo e che la vita diventa più viva quando si riesca a scoprire parentele e genealogie che attraversano i secoli. Le cose che più gli corrispondono: le onde marine, i fiori, gli uccelli, le superfici riflettenti, il latino, il canto, i malati, l’infanzia, le etimologie, le fotografie
Ama particolarmente le parole: ombra, lacuna, confine, libro, tempo, fonte.
Legge continuamente le opere di: Platone, Virgilio, Ovidio, Stendhal, Proust, Virginia Woolf
Ammira tra i pittori più di tutti: quelli dell’antico Egitto, Zhao Ji, Raffaello, El Greco, Monet, Picasso.

Per partecipare è necessario prenotare un posto chiamando allo 0464.755021 o scrivendo a info@libreriarcadia.com. Si chiede un contributo di 3€ per persona che verrà interamente restituito in caso di acquisto, nella serata, del libro presentato. Verrà garantito e richiesto il rispetto di tutte le norme vigenti in tema di prevenzione del Covid 19 che al momento prevedono solo l’uso della mascherina FFP2.