MERCOLEDI’ 24 GENNAIO, ORE 19:00 LA SPIRITUALITÀ DI NIETZSCHE

roast

Esiste forse in Nietzsche un afflato religioso?

Nelle opere di questo filosofo amato, studiato e spesso frainteso, è presente forse una spiritualità paragonabile a quella che si riscontra nei mistici di ogni tempo?

Il filosofo Francesco Roat sostiene che soprattutto in “Così parlò Zarathustra” sia possibile scorgere tracce di autentica religiosità: in quel capolavoro, il protagonista è il nunzio di un nuovo Vangelo da contrapporre ai quattro canonici.

“La religiosità  in Nietzsche” è un libro pubblicato da Mimesis Edizioni.

Francesco Roat è autore, fra gli altri, di “Desiderare invano. Il mito di Faust in Goethe e altrove” e “Il cantore folle”, dedicato al poeta Holderlin.

Il nostro inverno dedicato a Nietzsche si chiuderà il prossimo 20 febbraio quando Susanna Mati verrà a presentarci “La nascita della tragedia”, “L’Anticristo” e “Così parlò Zarathustra” da lei curati per Feltrinelli.