GIOVEDÌ 14 APRILE, ORE 20:30 – RASSEGNA ONLINE ‘RITRATTI DI SCRITTORI STRAORDINARI’ DEDICATA A JOHN STEINBECK –

Siamo felici di dare inizio alla rassegna online “Ritratti di scrittori straordinari” interamente ideata insieme alla casa editrice Bompiani. Il primo appuntamento è dedicato allo scrittore americano John Steinbeck e, a guidarci in queste pagine, sarà Alessandro Mari.

CHI CI SPIEGA E RACCONTA STEINBECK

Alessandro Mari (1980) è scrittore, editor e traduttore, laureato in lingue e letterature straniere. Con ‘Troppo umana speranza’ (Feltrinelli, 2011), suo esordio narrativo, si è imposto all’attenzione di pubblico e critica vincendo il Premio Viareggio-Rèpaci. Ha poi pubblicato ‘Gli alberi hanno il tuo nome’ (Feltrinelli, 2013), ‘L’anonima fine di Radice Quadrata’ (Bompiani, 2015), ‘Cronaca di lei’ (Feltrinelli, 2017) e la graphic novel ‘Randagi’ (Rizzoli-Lizard, 2016). I suoi lavori sono tradotti in Europa e in Sudamerica. Ha inoltre firmato e condotto programmi di cultura per la televisione.
John Steinbeck è da sempre oggetto dei suoi studi e delle sue letture.

JOHN STEINBECK

(1902-1968), è uno dei massimi esponenti della letteratura americana e mondiale. Vincitore del National Book Award e del premio Pulitzer per ‘Furore’ nel 1940, nel 1962 venne insignito del premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: “Per le sue scritture realistiche e immaginative, che uniscono l’umore sensibile e la percezione sociale acuta”. Nel 1964 il Presidente Lyndon B. Johnson gli conferì inoltre la Medaglia presidenziale della libertà.

Lo scrittore Alessandro Mari ce lo racconta e spiega partendo da due suoi libri, entrambi fondamentali, ma dalla fortuna completamente diversa.

FURORE

Pietra miliare della letteratura americana, Furore è un romanzo mitico, pubblicato negli Stati Uniti nel 1939 e coraggiosamente proposto in Italia da Valentino Bompiani l’anno seguente. Il libro fu perseguitato dalla censura fascista e solo oggi, dopo più di 70 anni, vede la luce la prima edizione integrale, nella nuova traduzione di Sergio Claudio Perroni. Una versione basata sul testo inglese della Centennial Edition dell’opera di Steinbeck, che restituisce finalmente ai lettori la forza e la modernità della scrittura del Premio Nobel per la Letteratura 1962.

Nell’odissea della famiglia Joad, sfrattata dalla sua casa e dalla sua terra, in penosa marcia verso la California, lungo la Route 66 come migliaia e migliaia di americani, rivive la trasformazione di un’intera nazione. L’impatto amaro con la terra promessa dove la manodopera è sfruttata e mal pagata, dove ciascuno porta con sé la propria miseria ”come un marchio d’infamia”. Al tempo stesso romanzo di viaggio e ritratto epico della lotta dell’uomo contro l’ingiustizia, ”Furore” è forse il più americano dei classici americani, da leggere oggi per la prima volta in tutta la sua bellezza.

Titolo originale: The Grapes of Wrath (1939).

VIAGGI CON CHARLEY. ALLA RICERCA DELL’AMERICA

Nel settembre 1960 John Steinbeck affronta un viaggio attraverso gli Stati Uniti a bordo di un furgoncino chiamato Ronzinante in compagnia del barboncino Charles Le Chien, detto Charley.

Lo scrittore ha sempre amato viaggiare e alle soglie dei sessant’anni sente che deve uscire di casa alla ricerca di ispirazione e di storie nuove per i suoi racconti e romanzi. Dalle piccole cittadine alle grandi metropoli fino ai paesaggi selvaggi, in questo libro ritroviamo lo sguardo maturo dello scrittore, e la sua curiosità e sensibilità per ogni aspetto della vita, umana e naturale. Un resoconto unico che offre uno spaccato dell’America degli anni sessanta, fatto di ritmi quotidiani, incontri con persone umili come un garagista o un negoziante, problemi vecchi e nuovi, come la questione razziale nelle periferie o l’inquinamento dei fiumi. Steinbeck rivela un acume unico nell’osservare la realtà dalla prospettiva degli umili e una vena lirica inconfondibile nel descrivere un’America che scopriamo pagina dopo pagina, chilometro dopo chilometro.

Titolo originale: ”Travels with Charley in Search of America” (1962).

COME PARTECIPARE

Per partecipare all’incontro è necessario acquistare uno dei due libri presentati (“Furore” – “Viaggio con Charley”) o, se lo preferite entrambi; con l’acquisto riceverete una shopper in omaggio e la possibilità di partecipare all’incontro online. Il giorno della presentazione vi verrà inviato via email il link al quale seguire la presentazione.