
Durante i secoli del Grand Tour, Milano era una città trascurata, appena considerata dai viaggiatori europei che ritenevano mète immancabili nel nostro Paese città come Firenze, Roma e Venezia. Quando gli scrittori la scoprivano, un po’ casualmente, rimanevano sorpresi da alcuni suoi aspetti. Il pregiudizio verso Milano, mai troppo considerata turisticamente, è rimasto. Alla città che usciva dalla guerra, tutti guardammo per riuscire a diventare laici e moderni, ‘contemporanei’ (qualunque cosa questo aggettivo volesse significare). E Milano nella seconda metà del ‘900, spesso contrapposta per dinamismo ad una statica Roma, fu il luogo in cui scrittori e registi, comici e designer, editori e fumettisti, meglio esercitarono la loro creatività, rendendola un posto unico in Europa. Racconteremo Milano all’interno del terzo appuntamento della nostra rassegna dedicato alle città italiane, rievocando Gio Ponti e Beppe Viola, Luciano Bianciardi, Giangiacomo Feltrinelli e Bruno Munari.
Per partecipare è necessario prenotare un posto chiamando allo 0464.755021 o scrivendo a info@libreriarcadia.com .Si chiede un contributo di 3€ che verrà interamente restituito in caso di acquisto del libro presentato nella serata. Verrà garantito e richiesto il rispetto di tutte le norme vigenti in tema di prevenzione del Covid-19.